Cosa sta succedendo nell’Anact ?

La telenovela continua. E’ di oggi la lettera del Vice presidente anziano Paolo Santulli indirizzata al Presidente Anact, ai Componenti del Collegio Sindacale e al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali  in cui si diffida a tenere l’assemblea del bilancio, così come convocata e a riconvocarla nei termini previsti dallo Statuto, art. 13

Di seguito:

  • Il testo della diffida

Oggetto: Assemblea per l’approvazione del bilancio Anact del 20/5/2017, richiesta

                  di annullamento per difformità notifica convocazioni.

In riferimento all’oggetto, il sottoscritto, Vice Presidente anziano, Paolo Santulli, valutato che la convocazione dell’Assemblea per l’approvazione del Bilancio 2016 è stata inviata in difformità al disposto dell’art. 13 dello Statuto dell’Anact, che recita testualmente:

Omissis….La convocazione deve essere fatta almeno quindici giorni prima del giorno fissato, con raccomandata indirizzata ai soci ed ai componenti del collegio sindacale; considerato che le convocazioni sono state inviate per posta ordinaria; ritenuto, anche, che a causa di disguidi postali, soprattutto legati alla posta ordinaria, i soci non sarebbero messi nella condizione di poter dare il loro apporto decisivo: si diffida a tenere l’Assemblea per l’approvazione del bilancio, così come convocata, ed a riconvocarla nei termini previsti dall’art. 13 dello Statuto.”

Aversa 19/5/2017

  •  13 Statuto

Art. 13 – Convocazione.
L’Assemblea Generale, sia ordinaria che straordinaria, viene convocata dal
Presidente o, in sua vece, dal Vicepresidente più anziano.
La convocazione deve essere fatta almeno quindici giorni prima del giorno
fissato, con raccomandata indirizzata ai soci ed ai componenti del Collegio
Sindacale.
L’avviso di convocazione deve contenere l’indicazione del luogo, giorno ed
ora della riunione in prima e seconda convocazione, nonché l’ordine del
giorno, nel quale possono essere inseriti altri argomenti solo su richiesta
di almeno 1/10 degli aventi diritto al voto. Nel caso di modifiche allo
Statuto deve contenere l’indicazione degli articoli da modificare con
allegato il testo delle modifiche proposte.

Tutti contro tutti, con paventate esclusioni di massa.

 L’ippica è sempre stata gestita nel non rispetto delle regole, passano gli anni, mutano le persone, ma nulla cambia.

Mauma

[real3dflipbook id=”24″]

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *