Ritardano i pagamenti e saltano le 4 giornate di corse programmate dal 4 al 24 giugno a Civitanova Marche . Ippodromi, allevatori, proprietari, allenatori, guidatori debbono chiudere se non rispettano le regole, non perché non ricevono un euro da mesi dal Mipaaf, che sembra mettercela tutta per far morire un settore fiore all’occhiello sino a qualche anno addietro del made in Italy.
“I consulenti legali delle Federazioni norvegesi e svedesi sono concordi nel chiedere la sospensione a vita per Fabrice Souloy dopo i casi di doping al cobalto, oltre una multa di 250 mila corone e l’interdizione a vita dagli ippodromi svedesi. Tre settimane per la sentenza” (Gaet 31.05.2016).
Quindi Norvegia e Svezia in linea con l’Italia per quanto concerne il rispetto delle regole !! A Napoli Souloy era presente sia nei recinti riservati che in premiazione.
Un plauso a dirigenti e personale del Mipaaf: muti, sordi e ciechi.
Holger Ehlert è rientrato in Italia, ma Ringostarr Treb è rimasto in Svezia alle cure di Jerry Riordan. Così ha deciso il proprietario dopo la squalifica per doping del figlio di Classic Photo. Nel frattempo Ehlert ha deciso di spostare i suoi effettivi nel centro d’allenamento l’Orsetta, munito di videosorveglianza.
Appena andata buca la riunione del CD, del 29 maggio, Valter Ferrero, sordo a tutto, ha accelerato i tempi e convocato un successivo CD per lunedì 05 giugno, con all’ordine del giorno:
- Verifica verbale n. 498;
- Convocazione assemblea generale ordinaria;
- Linee guida Trotto Italia;
- Sviluppi denuncia-querela contro imprenditori ippici italiani del trotto e del galoppo;
- Varie ed eventuali;
Inviato anche al consigliere sospeso Mauro Gaddoni.
Convocazione irregolare perché:
- non vi è stata alcuna revoca della così detta sospensione irrogata al consigliere Gaddoni, e quindi allo stato e sino alla rimozione del provvedimento del CD, il medesimo consigliere non può presenziare;
- l’inesistenza del provvedimento di sospensione rende nulle tutte le riunioni del CD successive a quella di sospensione;
- alla nullità per i motivi di cui sopra, si aggiunge e affianca la nullità delle delibera 497 -498, in quanto adottate senza quorum costitutivo – essendo non computabile la presenza in videoconferenza – non prevista dallo Statuto e comunque non indicata nella convocazione del CD, verbale 497;
- la convocazione per la data del 29 maggio e 05 giugno 2017 non rispettano i termini minimi previsti dallo Statuto, né si tratta di convocazioni urgenti -perché tali non sono titolate, e comunque prive dei requisiti di urgenza;
- le così dette linee guida Trotto Italia, presuppongono, ancora una volta, una modifica statutaria. Solo l’assemblea dei soci può disporre l’adesione della associazione (Anact) ad altra associazione (Trotto Italia), e soltanto previa modifica dello statuto, perché ciò sia ammissibile; ogni intervento in proposito, da parte del Consiglio Direttivo, costituisce un abuso, e non può avere alcuna validità e/o efficacia. Inoltre, nel caso di modifiche statutarie, ex art. 13 ultimo comma dello Statuto, occorre l’indicazione degli articoli da modificare con allegato il testo delle modifiche proposte, laddove dovrebbe essere assemblea straordinaria (art. 16 Statuto).
Più che scioccante, la gestione dell’Anact è imbarazzante !!
Maf