Sul sito dell’Anact è pubblicata la lettera aperta ai soci (allegata) del Presidente Valter Ferrero.
Un documento proiettato nel futuro: ”applicheremo, aggiorneremo, chiariremo”. Finalmente si parla di rispetto dello statuto e delle regole. Sicuri che per il Presidente il rispetto delle regole è elemento fondante del viver civile, sia si tratti di legge dello stato, di regole societarie e/o riguardanti la vita di una associazione. Contravvenirle vuol dire escludersi dalla comunità. Adesione Anact a Trotto Italia: il parere dell’avvocato Mauro Cimino “Solo l’assemblea dei soci può disporre l’adesione dell’associazione (Anact) ad altra associazione (Trotto Italia) e soltanto previa modifica dello statuto perché ciò sia ammissibile. Ogni intervento in proposito, da parte del Consiglio Direttivo, costituisce un abuso, e non può avere alcuna validità e/o efficacia”. “ Ringrazio il Presidente Ferrero” – aggiunge Mauro Cimino- “ per il “ perle di giustizia”. Non merito tanto. Non mancheranno le occasioni per conoscerci”. Non si comprende però perché Trotto Italia – prima denominazione Ente Intercategoriale – potrebbe entrare “in contrapposizione” con Lega e Organismo Ippico (verbale 493 allegato) anziché “in collaborazione” come prevede la lett. b dell’art. 15 del Collegato agricolo (home –sezione legislativo) : “ … prevedere che la disciplina degli organi di governo dello stesso organismo sia improntata a criteri di equa e ragionevole rappresentanza delle diverse categorie di soci e che la struttura organizzativa fondamentale contempli organismi tecnici nei quali sia assicurata la partecipazione degli allenatori, dei guidatori, dei fantini, dei gentlemen e degli altri soggetti della filiera”. In linea con gli statuti di Organismo (art. 20, home- sezione Organismo) e Lega che prevedono le consulte tecniche del trotto e del galoppo, di cui acquisire obbligatoriamente e preventivamente il parere. Altro discorso se si volesse imporre preventivamente il proprio parere.
Non in stile con Ferrero e la sua Anact.
Altrimenti veramente: “ A pensar male si farebbe peccato, ma a volte ci s’indovinerebbe “.
Rapportandoci al presente, menzionando la Sua affermazione (verbale 491 allegato): “…l’Anact ha acquistato una forza politica presso il Ministero che si traduce in responsabilità verso tutto il settore..“ , Presidente, sommessamente, Le ricordiamo:
- Ippodromi, allevatori, proprietari, allenatori, guidatori, fantini attendono da più di sei mesi di essere pagati dal Mipaaf e sono “alla fame”. I pagamenti non arrivano, le banche non concedono ulteriori proroghe agli anticipi concessi per fatture, interessi e giri di assegni si moltiplicano;
- Alcuni ippodromi sono chiusi, altri stanno per chiudere, altri ancora non disputeranno le riunioni programmate, altri ancora in svendita;
- I posti di lavoro diminuiscono esponenzialmente;
- Scommesse: al 28.05 (home- dati Aams) nel 2016 totalizzatori, quota fissa, riferimento hanno portato nelle casse dell’ippica € 31.214.013 contro gli attuali € 26.915.925 per un – 13,76% e per una perdita giornaliera, rispetto al 2017, di € 29.041,12. Minori ricavi in proiezione annua per 10.570.967. Da quale voce di bilancio saranno stornati?
- Le scelte del Mipaaf e dei suoi consulenti relative a taglio delle corse, innalzamento montepremi Derby e Lotteria, giustizia sportiva, programmazione, calendario, suddivisione montepremi, si sono rivelate, dati alla mano, fallimentari;
sicuri che ce La metterà tutta per risollevare l’ippica italiana.
Tev
Condiviso da: Guido Melzi, Francesco Gragnaniello (Presidente Upt e Vice Presidente OII), Maurizio Mattii, Marco Folli, Antonio Merola, Salvatore Minopoli, Vittorio Ballardini, Nicola Esposito, Remigio Talpo;
Martedì 6 la società Capannelle ha convocato i sindacati. Confermati i tristi presagi.
E’ stata comunicata – decisione a dopo il Cda, previsto in settimana – l’intenzione di rinunciare a 21 convegni e di ricorrere all’art. 223: “licenziamento collettivo”. In alternativa, tagli al personale. L’ippica attraversa la crisi più brutta e cattiva della sua storia, ma a pagare sono sempre gli stessi: lavoratori, proprietari, allevatori, allenatori, guidatori, fantini. Gli ippodromi (la maggior parte), anche se al capolinea, anziché pensare a un percorso comune con filiera e organizzazioni sindacali, continuano nella politica dei tagli, l’uno contro l’altro.
L’ippica ormai è quasi cadavere. “Nessuno ha interesse a comprarla a costo zero, c’interessa solo salvarla”. La responsabilità di seppellirla la lasciamo al Mipaaf , che fa di tutto per non mollarla.
Tev
Lettera aperta ai soci dell’Anact
[real3dflipbook id=”45″]
Verbale 493
[real3dflipbook id=”43″]
Verbale 491
[real3dflipbook id=”43″]