Cambiano nomi e volti, ma il modo di ragionare è sempre quello. Riparte Palermo. Triossi e Antonio Carena da Roma a Napoli.

Società di corse

Solo ieri, nel corso della riunione convocata alle 16.00, il Mipaaf ha consegnato il testo di sovvenzione 2017 ai rappresentati delle società di corse che, cantando e ballando, hanno preso visione:

  • della sostituzione della fideiussione con una cauzione di euro 80 mila;
  • della richiesta di una rendicontazione a campione e quindi non per tutti gli impianti;
  • dell’annuncio di un taglio nel bilancio 2018 vicino al 20%;
  • della diminuzione del punto da euro 22.100 a 19.100 per una diminuzione pari al 14.02%. In pratica si passa dai 52.581.358 erogati agli ippodromi nel 2016 ai 45.940.500 iscritti a bilancio per il 2017;
  • della mancanza di assicurazioni per il saldo dei corrispettivi relativi ai mesi di novembre e dicembre (2/12) 2016;

Senza che il Mipaaf abbia presentato un piano di rilancio e senza certezze per il futuro.
Ne segue che continuerà la politica dei tagli, con ippodromi sempre più fatiscenti e disfunzionali, appassionati, allevatori,  proprietari, allenatori, guidatori, fantini, posti di lavoro in caduta libera.
Tutti i presenti già sensibilizzati e pronti alla firma, tanta è la fame di soldi a cui false promesse e approssimazione di questo Mipaaf hanno condotto l’ippica. Contenti di poter scontare fatture, sperando in un’ accelerazione dei bonifici per i compensi 2017.
Senza riflettere che il documento prima di scendere in ragioneria per il saldo dovrà essere approvato formalmente dalla Corte dei Conti, interpellata solo informalmente come ha riferito il direttore Abate.
Unica voce fuori dal coro quella di Guido Melzi D’Eril, intervenuto, a sorpresa, al Mipaaf e che ha tolto il disturbo prima che la riunione finisse, irritato per le mezze verità e mezze parole sentite.
A Torino soffiano venti di guerra e non sorprenderebbe se la Torinese decidesse di non firmare la sovvenzione, in assenza di un progetto, espressione di un’attenta ponderazione dei problemi e dei correttivi adatti. Unica certezza un ulteriore taglio del 20% per il 2018. E un altro taglio del 20% per il 2019.
Per il 2020? Fine dei tagli perché l’ippica non esisterà più.
Tanto vale annullare tutto, ricominciare daccapo e imprimere una direzione diversa.
Ogni tanto cambiano nomi e volti.
Ma il modo di ragionare e risolvere i problemi da parte di Mipaaf, società di corse e categorie  è sempre quello.
Quello che ha portato il settore sull’orlo del baratro, alimentando assistenzialismo ed escludendo ogni criterio meritocratico.
Poco da sorprendersi poi se i conti sono sempre in rosso.

Continua il calvario di Roma Capannelle che ha cessato la programmazione delle corse trotto per un braccio di ferro con Comune e Mipaaf. Trasferiti da Roma a Napoli solo per il 2017, i Gran premi Tino Triossi e Antonio Carena (Filly), in data 1 luglio 2017, con integrazione dello stanziamento per Gran premi di € 275.000,00 (Allegato 1). Cancellazione delle giornate di trotto, già inserite in calendario alla data del 21, 23, 29 giugno, 14 e 21 luglio 2017, al fine di ottimizzare l’allocazione della dotazione media degli altri convegni. Riduzione dello stanziamento per Gran premi di € 275.000,00.

Terminato invece il calvario di Palermo. Riparte dal 1 luglio. Riportiamo uno stralcio del DM. a firma del Capo Dipartimento Luca Bianchi in cui si afferma (allegato 2):
Art. 1  Di approvare le disposizioni che allegate al presente decreto ne costituiscono parte integrante e sostanziale e che consentono di ottimizzare gli standard dei controlli al fine di garantire la regolarità delle competizioni ippiche.
Art. 2 Di autorizzare, sulla base degli impegni assunti dalla Società di Corse in ordine alla osservanza delle disposizioni di cui all’art.1, la riprogrammazione delle corse presso l’ippodromo “La Favorita” di Palermo a far data dal 1° luglio 2017. Tale ripresa è condizionata all’esito positivo del sopralluogo che verrà effettuato per verificare la rispondenza dell’impianto ai requisiti tecnico-impiantistici richiesti dall’Amministrazione.

Tev

Allegato 1 – Spostamento G.P. Tino Triossi e Antonio Carena da Roma a Napoli

[real3dflipbook id=”52″]

Allegato 2 –  Decreto Ministeriale riapertura Palermo

[real3dflipbook id=”50″]

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *