Anact anarchia totale. Un plauso al Mipaaf che cambia l’art. 20 del Regolamento delle corse.

Anact Lombardia
Il giorno 20 giugno si è tenuta preso la Maura la riunione degli allevatori del trotto. Clima più sereno rispetto a Bologna, ma medesime contestazioni, indirizzate al Presidente per la programmazione 2017 e dotazioni dei Grandi Premi. Chieste le dimissioni al Presidente Anact Lombardia Carlo Pietrasanta.
Non ci stancheremo mai di ricordare cifre, fatti e progetti, anche al Presidente Ferrero, e che il settore ippico sta attraversando una crisi giunta ad un punto di non ritorno.
Vogliamo bene a Ferrero, sul suo conto solo cattiverie.
Niente Derby per predestinati, nessuna interferenza per il declassamento dei gruppi 2, l’implementazione del Lotteria e la riduzione della dotazione del Campionato Europeo.
Ha soltanto (ci è affezionato) un pallottoliere taroccato. Se ne è accorto, lo sostituirà e comprenderà che i conti al 30.05.2017 evidenziano:
- Ricavi dalle scommesse) sono in discesa verticale. Al 31.05 il movimento dei due totalizzatori segna – 17,40%, persi tra gioco al totalizzatore e quota fissa 4.752.709 rispetto al 2016.
- Un minore ricavo quotidiano pari a 31.378,88 euro, 11.457.584,32 in proiezione annua, destinati ad aumentare con Roma Capannelle, Palermo e Civitanova che hanno sospeso l’attività.
- Un danno erariale al 31.05 è di 1.050.403,54 (tot. – 1.642.311,54 quota fissa + 591.908);
- Roma Capannelle, Palermo, Civitanova sono chiusi, altri stanno per chiudere, altri in svendita;
- Ippodromi, allevatori, proprietari, allenatori, guidatori, fantini attendono da più di sette mesi di essere pagati dal Mipaaf e sono “alla fame”;
- Prodotti nati al trotto sono passati dai 4530 del 2008 ai 1693 del 2016 per una diminuzione pari al 62,62%, in percentuale maggiore al galoppo;
- Posti di lavoro ridotti al lumicino, da ultimo la procedura di licenziamento in corso a Roma Capannelle per 18 dipendenti.
E che tra poco allevamento e filiera ippica non esisteranno più.
Ferrero è un sant’uomo. E’ necessario che il Mipaaf istituisca un premio per il personaggio ippico dell’anno 2017 e assegnargnelo per aver concorso allo smantellamento dell’ippica.
Allenatori trotto
Un plauso al Mipaaf per aver modificato l’art. 20 del Regolamento delle corse al trotto prevedendo la figura dell’allenatore professionista che limiti la sua funzione all’attività programmatoria ed organizzativa e si avvalga per lo svolgimento della parte tecnico-operativa, durante la riunione di corse, di personale di scuderia e/o di collaboratori in analogia alla figura dell’allenatore professionista del galoppo.
Tev