Incendio nel centro ippico Squeglia. Tamure Roc s’impone nel Riccardo Grassi. Soprintendenza detta i vincoli per l’ex trotter milanese.
Incendio nel centro di allenamento di Nunzio Squeglia
Intorno alle 18.00 si è sviluppato un incendio nel centro ippico di Nunzio Squeglia, nel casertano. Il rogo ha interessato il capannone centrale – uno dei tre – e ha causato la morte di diversi cavalli, tra cui Zircone Jet, Ragusa Jet, Valeur di Poggio.
Un’altra tegola sulla nostra bistrattata ippica.
Tev
Nel Riccardo Grassi Tamure Roc da un capo all’altro
Riccardo Grassi scritto dal momento in cui Tamure Roc riusciva a scavalcare in partenza la favoritissima Pancottina Bar. Una volta in testa la figlia di Exploit Caf e Ema Roc portava a spasso la compagnia per il primo chilometro, passato appena sotto il minuto, quindi pigiava gradualmente sull’acceleratore e con un 28.8 per il terzo quarto e un eccezionale 26.8 per il quarto andava a vincere nettamente sulla stessa Pancottina Bar e Rue Du Bac seconda e terza lungo la corda dal via. Quarta Trendy Ok che al chilometro aveva provato l’avanzata all’esterno. 1.12 il tempo al chilometro per Tamure Roc e Santo Mollo.
Subito fuori corsa un altro dei protagonisti annunciati, Superbo Capar che era già parso insofferente nelle sgambature.
Fral
Milano: vincolo diretto per il vecchio trotter
Il numero di protocollo del avvio del procedimento n° 5216/ci34.07/2.4
In aprile la proposta lanciata da “Italia Nostra” per l’ex impianto di trotto non fu accolta dalla commissione regionale che riunisce i soprintendenti lombardi ai beni culturali. Ma a giugno è partito un nuovo tentativo di salvare l’area.
Sull’ex trotto la protezione riguarda la possibilità di concedere un vincolo chiamato indiretto.
Vuol dire che su quell’area dove ormai non sarà vietato costruire, ma non si potrà edificare qualsiasi cosa e in qualsiasi modo. E soprattutto sarà la soprintendenza – e non solo il comune – a dare un parere fondamentale per avere via libera (La Repubblica). Rispettando le linee di architettura del quartiere ippico, inizialmente progettato nel 1887 dall’ing. Giulio Valerio e completato nel 1925, ad opera degli architetti Vietti Violi ed Arrigo Cantoni.
Quindi stop alla costruzione in attesa della definizione della pratica.
Mamo