Ferrero e Faticoni sempre bugie e false promesse. Al Mef tavolo sull’ippica. Montegiorgio riapre.
Le risorse aggiuntive dal Preu sono cifre che lo Stato obbligatoriamente deve versare al ministero per l’ippica e debbono essere assegnate in base al comma 5 della legge Zaia del 2009, di seguito riportato:
“A valere sulle maggiori entrate derivanti dall’applicazione del comma 1 rilevate annualmente dall’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, una quota complessivamente pari all’1,4 per cento del prelievo erariale unico, ripartita in parti uguali, è assegnata, in funzione del processo di risanamento finanziario e riassetto dei relativi settori, anche progressivamente, alle attività istituzionali del CONI e dell’UNIRE, con esclusione delle ordinarie esigenze di finanziamento della medesima UNIRE, nonché all’incremento del monte premi e delle provvidenze per l’allevamento dei cavalli, in ogni caso in misura non superiore a 140 milioni di euro per ciascun ente.”
Pertanto, indiscutibilmente e per legge il 50% dell’1,4 per cento del prelievo erariale unico deve essere destinato all’incremento del montepremi, delle provvidenze per l’allevamento dei cavalli e all’attività istituzionale del settore ippico.
Nel bilancio di assestamento dello Stato 2017, firmato dal ministro Pier Carlo Padoan e da noi pubblicato, l’1,4% del preu risulta essere attribuito al Mipaaf “Dipartimento ippica e pesca”, ma non al settore ippico, in palese contrasto con il dettato di legge. Le poste di bilancio relative a montepremi, sovvenzioni agli ippodromi, gestione, vigilanza e controllo del settore ippico sono rimaste immutate rispetto a quelle inserite nel bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017, pubblicato il 29 novembre 2016.
Chi si è preso il tesoretto? Non sono rimasti nemmeno gli spiccioli per un caffè.
Walter Ferrero e Roberto Faticoni – che millantando di rappresentare le categorie ippiche – hanno sbandierato la notizia dell’arrivo del Preu, come se tale finanziamenti non fossero dovuti per legge, ma ottenuti per chi sa quale abilità politica o capacità di persuasione.
L’abilità politica e la capacità di persuasione non è stata loro, ma di Abate nel prenderli per il naso, infondendo il lecito dubbio se questi signori ci “siano o ci facciano”.
Quando c’è da fare tabula rasa questi tre gentiluomini non hanno avversari.
Mef: assegnata la delega per l’ippica
Una notizia che, se confermata, renderà felici i dirigenti del “piano di mezzo” del Mipaaf che hanno tanto “a cuore” l’ippica e il direttore Abate conosciuto al “Tesoro”.
La delega per l’ippica è stata conferita al Sottosegretario Paola De Micheli, già presidente della Lega nazionale pallavolo, che nei giorni scorsi al Mef ha affrontato il tema della riforma del settore con il ministro del lavoro Giuliano Poletti e il direttore dei Monopoli Giuseppe Peleggi.
Il San Paolo riapre
Grande attesa a Montegiorgio per la riapertura del San Paolo, rimesso a nuovo a tempo record.
Bisognava crederci e questi ragazzi ci hanno creduto, stanno lavorando sodo e debbono essere sostenuti.
Tev