Preu, le società di corse tirano calci. Seme congelato: Folli è disposto ad aiutare chi non ha soldi per pagarlo e pensa alla Francia . Spettacolo al Garigliano e a Montegiorgio.

 

 

Da un noto allenatore, riceviamo e pubblichiamo

Oggi ho ricevuto una telefonata…dove non gli è andata giù la distribuzione del Preu. Ancora insistono per togliere sempre dal montepremi, te pensa un po’.
I proprietari scappano, gli allevamenti chiudono, i guidatori e allenatori diminuiscono sempre più, ma gli ippodromi non chiudono.
Buona notte e non vi fermate.
Via il marcio che contribuisce ancora ad affondare il settore più bello che esiste e non perché siamo di parte, ma perché è vero.
In questo momento ho visto la t/q/q di Follonica. Mi hanno segnalato di rivederla e già l’hanno segnalata a Lazzaro. A me dispiace e anche tanto, ma dire che è una vergogna è poco, non se ne può più.
Ora voglio vedere cosa dice il dottor Lazzaro.
Verrò a trovarvi presto.

Finalmente qualcuno con le palle, che trova il coraggio di parlare.

Ancora Anact

Da alcuni allevatori riceviamo e pubblichiamo

Mail n. 1

La CTC di Ferrero, Diana e dell’assente Truccone, formalmente riconosciuti dal Mipaaf, ha tolto le breeding card, liberalizzato gli stalloni (pare ci sia una norma europea) e intende proibire l’utilizzo in Italia del seme congelato. A tal proposito hanno incaricato il prof. Silvestrelli di dimostrare che è nocivo.
Chi insiste su questa scelta è Diana che ribadisce quanto sia dannoso ed irritante il seme congelato, sostenendo che penalizza il parco fattrici nostrano.
Siamo al trionfo dell’ignoranza.

Purtroppo non e’ uno scherzo.

Mail n. 2

Al Garigliano otto persone, compresi Cesarano, Diana e Ferrero.
Premi all’estero: li ha preparati l’Anact e ora sono al vaglio del Ministero delle finanze, servizio gratuito all’UCB.
CTC, Bittini presidente, avrebbe obbligati tutti i componenti ad adeguarsi alla direttiva europea sugli stalloni, l’Anact ha tre membri su 15.
Breders card, era nel suo programma elettorale il loro annullamento.
Abbiamo saputo della delega all’ippica alla sottosegretaria al Mef Paola De Micheli.
Abbiamo risposto che qualunque soluzione deve passare per i reietti.
Perché noi siamo come i moschettieri: uno per tutti e…..!

Marco Folli si è così espresso:

Non nascondiamoci dietro un dito. Il problema non è il seme congelato, ma i  pagamenti. Se non si inviano i bonifici, il seme non arriva. Se qualche collega stalloniere ha bisogno d’aiuto…. ci sono.
Mi alzo presto la mattina, ho due figli che lavorano più di me,  non gioco, non ho mai patteggiato e non ho bisogno di  nessun incarico per tirare avanti. Voglio vivere del mio lavoro “.
L’ippica italiana ?: “ L’ippica italiana è finita. Non ci sono i numeri, non esiste un progetto, il Mipaaf non ha competenza, non vuole privatizzare e le scommesse segnano un meno 18%. Con i giri di assegni – Preu e qualche altra briciola – andiamo poco avanti. Per di più alcuni ippodromi stanno provando anche a toglierci contro legge il Preu che deve essere destinato a montepremi e all’allevamentoNon intendo gettare al vento anni di lavoro serio e onesto. Mi sto organizzando per spostare gran parte della mia attività in Francia. Il mio amico Jean Pierre Dubois mi ha proposto un Haras vicino a Deauville. L’ho visto, non mi dispiace. L’affare potrebbe andare in porto, poi in Italia facciano quel che vogliono. Della politica, dei politicanti e dei faccendieri squattrinati che si approfittano della povera gente ne ho piene le tasche

Come dargli torto ?

Tev

Non abbiamo pubblicato i nomi degli allenatori e allevatori, pur avendone avuto il permesso, data la delicatezza degli argomenti trattati.

Garigliano : finali Campionati Femminili 3 e 4 anni.

Finale Campionato Femminile 3 anni: Vince Valchiria OP (Manuel Pistone) che ha seguito dalla stacco la leader Valdivia (Roberto Vecchione). Terza una convincente Vanguardia (Maurizio Cheli) venuta avanti sul calo di Venere Grif portatasi ai 600 finali all’esterno della leader, per poi calare in retta d’arrivo. Estromessa in partenza la favorita Venaria Real, 1,63 la sua quota.

Finale Campionato Femminile 4 anni:  Affermazione di Ultima Grif (Vincenzo Longo) che ha ottenuto disco verde dopo 100 metri dallo stacco da Una Bella Gar (G. Minnucci), ripresasi dopo che a 600 metri dal traguardo si era mesa storta, minacciato l’errore e perso dei metri. Passerella per Ultima Grif che è andata a vincere su una Una Bella Gar su cui si deve ancora lavorare, ma che ha evidenziato mezzi notevoli. Terza per vie interne Ussarina Trgf (Federico Esposito) su Uma Francis (Maurizio Cheli) in calo dopo che al passaggio si era portata ai fianchi della vincitrice. 1.13.3 il tempo al KM.

Montegiorgio: Campionato Italiano Guidatori

Spettacolo degno del Campionato Guidatori venerdì sera al San Paolo. I primi dieci dei venti selezionati per le eliminatorie hanno dato il meglio del loro repertorio per guadagnarsi l’accesso alla semifinale di domenica 13 Agosto. Al termine delle quattro prove si sono classificati nell’ordine Vincenzo Luongo con 18 punti, Lucio Becchetti con 13 punti, René Legati con 12, Gaetano Di Nardo con 8 e Lorenzo Besana con 7.

La seconda eliminatoria è fissata per venerdì 4 Agosto. Vi parteciperanno Antonio Di Nardo, Tommaso Di Lorenzo, Davide Di Stefano, Federico Esposito, Andrea Farolfi, Cosimo Fiore, Manuela Matteini, Mario Minopoli Jr., Ferdinando Pisacane e Francesco Tufano. Tra i dieci, due i driver che hanno già vinto il Campionato, Andrea Farolfi e Antonio Di Nardo e due new entry, Cosimo Fiore e Francesco Tufano.

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *