L’ippica che verrà

Di

Ago 17, 2017

Ci aspetta un domani migliore, tavoli e Cin n. 2 le ricette.

Siamo con Massimo Pierini  (Gaet 16.08)!!  Lunedì 14 agosto palinsesto senza ippodromi italiani, solo corse straniere di scarsa qualità. Evidentemente  pubblico e scommesse non favoriscono il piano di  smantellamento attuato dai cervelloni del Mipaaf.

L’ippica clientelare delle parole a vuoto, dei soliti giochi di prestigio, degli irresponsabili che non hanno interessi funzionali all’ippica e che non sanno cos’è una corsa di cavalli.

Non esiste trasparenza nel doping, dai prelievi alle commissioni di disciplina.
Il principio del controllo antidoping è indiscutibile, ma altrettanto indiscutibile è il corretto uso delle regole per la trasparenza delle corse e rispetto di appassionati e scommettitori. Si tratta di individuare parametri assoluti (modalità di prelievo e capacità analitica dei laboratori preposti) che siano vicini alla certezza, da predisporsi secondo la disciplina normativa dei regolamenti redatti dalle autorità a ciò preposte e non certo sulla base di criteri autonomi e non assoluti come quelli suggeriti dal Mipaaf.

Il pagamento dei premi per i senza fattura sono fermi a marzo, maggiore il ritardo per le scuderie che fatturano. Le società di corse non vedono un euro da nove mesi e non hanno, ad eccezione di Napoli Agnano, i saldi per il 2016;

Per Castiglione e il Mipaaf i bandi sono un optional, prima li indicono, poi li annullano;

Per Walter FerreroVictor Giò è seme fresco”. Invece sua madre Ilaria Jet è stata inseminata con seme congelato come dimostra il certificato d’inseminazione.

Forse qualcuno avrà pensato che vietando il seme congelato ci si toglie di torno anche Marco Folli, uno dei pochi che ha credibilità e mezzi per acquistarlo;

I dipendenti degli ippodromi non sono pagati da mesi e per di più licenziati;

Negli ippodromi scarseggiano sabbia, servizi e non esiste manutenzione;

L’ippica al 31.07, rispetto allo stesso periodo 2016, segna un 17,20% e ricavi dalle scommesse in meno per euro 6.014.000 pari a 10.327.000 annui;

Il rimedio proposto da alcuni capoccioni laureati alla Normale di Pisa ? Tavoli e Cin n. 2.

Siamo in una botte di ferro !!

Tev

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *