Per il Mipaaf tutto ciò che è inutile è da fare.
Seguendo le tracce dei concorsi lungo i corridoi ministeriali o di Unirelab ci siamo imbattuti in una nota inviata dal dott. Giuseppe Cascio a Gaet il 7 luglio(all. 1).
Quanto esposto in relazione al passaggio dai 34 veterinari coadiutori attuali ai futuri 75 colpisce soprattutto perché sottolinea i “meriti” del MIPAAF:
- Scarsa trasparenza
- Decisioni cervellotiche
- Applicazione delle regole in modo variabile
SCARSA TRASPARENZA
La scusa per l’assunzione dei 41 veterinari è il risparmio sulle spese di trasferta, la cosa buffa è che in nome della trasparenza gli uffici ministeriali NON hanno mai comunicato i costi della giustizia in modo dettagliato.
Quindi sarebbe opportuno che venissero pubblicati questi costi sia in modo totale, quanto pesano le spese per le trasferte, ma anche i costi dei singoli professionisti così che tutti potrebbero sapere chi sono i “poveretti” costretti a girare il nostro bel paese e vedere se durante queste trasferte magari un collega era disponibile sulla piazza costo zero.
Il decreto ministeriale (all. 2) giustifica l’incremento dei Veterinari per garantire la regolarità dei controlli e dei prelievi, ma stranamente NON risulta nessuna comunicazione di riunione in cui non sono stati garantiti i controlli e i prelievi.
Delle due una o non ci sono mai stati buchi negli organici e quindi il decreto si basa su un dato non veritiero oppure si sono svolte riunioni di corse senza controlli in barba alla trasparenza e alla certificazione del prodotto corse.
DECISIONI CERVELLOTICHE
Come sottolinea il professionista a fronte di un calo del 44% delle giornate di corse in 12 anni i Veterinari vengono raddoppiati!
Probabilmente il nome dell’ufficio competente per tale genialata dovrebbe essere cambiato da “benessere animale” a “benessere veterinario”!
APPLICAZIONE DELLE REGOLE IN MODO VARIABILE
Perché lo zelo di ampliare il numero dei veterinari non è stato applicato ai funzionari di gara che invece continuano a “sacrificarsi” in tante trasferte?
Quanto costano le trasferte dei funzionari?
Le composizioni delle commissioni per le selezioni sono fatte con criteri trasparenti?
Tutto questo sottolinea il motivo fondamentale per cui i ministeriali sono attaccati alla giustizia sportiva:
Soldi e nomine .
D’altronde nulla di nuovo in pista: dopo i concorsi dell’epoca di Alemanno per i funzionari, guarda caso dirigenti della stessa estrazione fanno ripartire nuovi concorsi.
Redenblack
All.to 1: lettera Dott. Giuseppe Cascio a Gaet
[real3dflipbook id=”98″]
All.to 2: Decreto Mipaaf bando selezione per titoli
[real3dflipbook id=”99″]