MODELLO 4 ELETTRONICO
Come ampiamente annunciato e diffuso in tutti i siti internet che si occupano di cavalli dal 2 Settembre, è entrata in vigore l’informatizzazione del modello 4 utilizzato per il trasporto degli equidi.
Le movimentazioni dei cavalli devono essere tracciate, ma il Mipaaf, tanto per cambiare, non è pronto.
Questa procedura è stata disposta dal DM del 28.06.2016 emanato dal Ministero della Sanità, quindi quasi un anno fa per permettere a tutte le componenti interessate di attrezzarsi ad adempiere quanto prescritto.
Uno dei soggetti primariamente coinvolti è il Mipaaf che per legge deve occuparsi della BDE (banca degli equidi) questo perché l’anagrafe equina, unica anagrafe animale è stata assegnata ai tempi di Alemanno al Ministero Agricolo e non al Ministero della Sanità.
Questa decisione totalmente estemporanea è costata all’ippica nel corso di 15 anni qualche decina di milioni di euro.
La cosa incredibile è che pur essendo una parte importantissima del processo di cambiamento il Mipaaf agli ippici non ha dato alcuna notizia.
Confrontiamo il comportamento dei due soggetti più importanti che si occupano di cavalli in Italia:
- La FISE
- Il MIPAAF
Sul sito della FISE (all.1) è ben presente la notizia e le varie comunicazioni emanate dal Ministero della Sanità sono puntualmente pubblicate e diffuse(all.2)
Sul sito del MIPAAF nulla è stato segnalato e nulla è comunicato.
Il tutto nel solco della ormai assodata TRASPARENZA e COMPETENZA degli uffici ministeriali.
Nel sito FISE è reperibile una pubblicazione a disposizione dei tesserati (all. 3) di 9 pagine che cerca di illustrare quanto necessario, presumibilmente questo lavoro è costato fatica agli estensori, probabilmente sottraendo tempo durante il mese d’agosto, tempo di solito dedicato alle vacanze.
Ligi alle direttive del peggiore statalismo l’ufficio competente del MIPAAF si è desertificato nel mese d’agosto e nulla avendo scritto si presume che almeno si siano abbronzati/e.
Ma un’attenta lettura da una spiegazione di questa totale disinformazione verso gli ippici, infatti, si può continuare a utilizzare il vecchio metodo cartaceo (all.3) in caso di:
“ ……situazioni di eccezionalità ed emergenza.”
Ed in effetti oggi l’ippica grazie al lavoro del MIPAAF e dei fiancheggiatori si trova in un contesto di ECCEZIONALE disgregazione (paradossale la contentezza di chi è felice di pagare soldi alle banche per avere dei soldi dovuti da quasi un anno) e di totale EMERGENZA economica, tecnica e progettuale.
Quindi hanno ragione i fiancheggiatori ministeriali il Ministero ama l’ippica e ne vuole conservare le tradizioni fino al punto di non ottemperare alle norme emanate da altri Ministeri.
Ippicamente parlando, siamo il paese dei balocchi!!
Redblack
GRAN PREMIO CAMPIONATO EUROPEO Gruppo 1 Mt. 1660 € 165.000
indigeni e esteri di 4 anni ed oltre (vincere 2 prove su 3)
1^ Prova
1 – TAMURE ROC SANTO MOLLO
2 – RUE DU BAC FED. ESPOSITO
3 – TIMONE EK E. BELLEI
4 – TENERIFE R. VECCHIONE
5 – PASCIA’ LEST P. GUBELLINI
6 – SHARON GAR G. DI NARDO
7 – POSITANO D’ETE F. MINOPOLI
8 – SUPERBO CAPAR G. LOMBARDO Jr
9 – SUPER STAR REAF A. DI NARDO
10 – TINA TURNER D. DI STEFANO
11 – TOTOO DEL RONCO M. MINOPOLI Jr
12 – TESTIMONIAL OK A. GOCCIADORO
2^ Prova
1 – TESTIMONIAL OK A. GOCCIADORO
2 – TOTOO DEL RONCO M. MINOPOLI Jr
3 – TINA TURNER D. DI STEFANO
4 – SUPER STAR REAF A. DI NARDO
5 – SUPERBO CAPAR G. LOMBARDO Jr
6 – POSITANO D’ETE F. MINOPOLI
7 – SHARON GAR G. DI NARDO
8 – PASCIA’ LEST P. GUBELLINI
9 – TENERIFE R. VECCHIONE
10 – TIMONE EK E. BELLEI
11 – RUE DU BAC FED. ESPOSITO
12 – TAMURE ROC SANTO MOLLO
Sembrava dovesse essere un Campionato Europeo con alcuni stranieri di livello invece ci si deve accontentare di due stranieri che in verità stranieri non sono se non perché sono allenati e corrono per lo più oltralpe.
Vero è che i tempi sono cambiati e la situazione della nostra ippica e le decisioni di chi la governa (vedi ad esempio il ritocco in basso della dotazione della corsa) di certo non aiutano chi deve allestire lo spettacolo ippico. Il Campionato Europeo non sarà più quello di un tempo, ma il fascino della grande corsa di fine stagione del Savio è indiscutibilmente sempre lo stesso.
Venendo alla corsa il favorito indiscusso è Timone Ek, a maggior ragione dopo la eccezionale prova fornita nel Città di Montecatini. Non è da escludere che Il figlio di Mr Vic e Gemona mandi tutti a casa prima vincendo entrambe le prove . Gli avversari sono soprattutto Pascià Lest che dopo la prova di Montecatini dovrebbe essere venuto avanti di condizione e Tamure Roc che ormai non ha più nulla da dimostrare. Da non perdere di vista anche Super Star Reaf, in errore alla prima con il nuovo training nel Città di Treviso.
Se dovesse vincere Timone Ek per Enrico Belli si tratterebbe del terzo successo nell’Europeo dopo quello con Lets Go e Ghiaccio Del Nord.
Fral
all.to 1
[real3dflipbook id=”100″]
all.to 2
[real3dflipbook id=”101″]
all.to 3
[real3dflipbook id=”102″]