GRAN PREMIO CONTINENTALE   Gr. 1   mt. 2060   € 209.000per maschi e femmine di ogni paese di 4 anni

1 – DIJON                             R. DERIEUX
2 – URLO DEI VENTI          E. BELLEI
3 – DREAMMOKO              G. GELORMINI
4 – UNICORNO SLM           W. PAAL
5 – URSA CAF                     ANT. ESPOSITO
6 – UMATICAYA                  A. GOCCIADORO
7 – UNA BELLA GAR          G.P. MINNUCCI
8 – UNO ITALIA                   L. BALDI
9 – ULISSE D’ASOLO         A. DI NARDO
10 – URALI SM                    M. MINOPOLI JR

 

GRAN PREMIO CONTINENTALE FILLY   Gr 2   mt. 1660   € 77.000per femmine indigene di 4 anni

1 – UNIQUE DREAM BAR             G. GELORMINI
2 – ULTIMALUNA GRIF                V. LUONGO
3 – UNE ETOILE GAR                    M . MINOPOLI JR
4 – UNITED ROC                            SANTO MOLLO
5 – UNISON KRONOS                    A. GUZZINATI
6 – UET WISE AS                            A. GOCCIADORO
7 – UPPER DANY                            W. PAAL
8 – UMA FRANCIS                          E. BELLEI
9 – UNBELIEVABLE AS                 D. NUTI
10 – UTOPIA LUIS                         R. VECCHIONE

Dopo tre mesi di sosta riapre l’Arcoveggio e lo fa con il Gran Premio Continentale la classica per i quattro anni di ogni paese giunta alla sessantanovesima edizione.
Un’edizione quella di quest’anno tecnicamente molto valida per la presenza di due francesi di valore assoluto e dei migliori quattro anni di casa nostra.
Partiamo dai due che arrivano da oltralpe, non tanto per dovere di ospitalità, bensì per i meriti che si sono guadagnati sul campo. Dijon per noi non è una novità.
Lo abbiamo visto vincere piuttosto nettamente  il Triossi da leader siglando così il suo primo e per ora unico Gruppo 1.
Dreammoko al contrario è la prima volta corre in Italia. L’erede di Timoko ha un palmares internazionale di tutto rispetto  che lo pone sullo stesso livello se non al di sopra del connazionale. Unico dubbio per i due invader la pista piccola che affrontano per la prima volta.
La punta dei nostri è indiscutibilmente  Urlo Dei Venti che dopo il flop del Triossi e una breve sosta rigeneratrice si è riproposto vincendo il Nello Bellei con una prestazione di spessore che è il miglior viatico per affrontare una prova difficile come quella del Continentale.
Tra gli altri si rivede Unicorno Slm che torna in Italia dopo una produttiva campagna svedese. Unicorno da buon partitore potrebbe sparigliare le carte in particolare del veloce e appostato Dijion.
Altro gradito ritorno quello di Ursa Caf che dopo il Città di Torino, quando finì seconda dietro Urlo Dei Venti, è stata fermata per problemi fisici. La qualità e i trascorsi consigliano di non ignorarla.
Uno Italia, soprattutto dopo il cambio di training, ha fatto vedere più di una volta di che pasta è fatto. Umaticaya non è un esempio di regolarità, ma come potenziale non si discute.
Una Bella Gar, seconda all’ultima nel Nello Bellei, cercherà di sfruttare il numero in seconda fila alla corda dietro Dijon. Completano il campo due soggetti come Ulisse D’Asolo e Urali Sm che per i progressi evidenziati da alcuni mesi  questa parte sono meritevoli del tentativo.
Bello il Continentale, bello anche il Filly nel quale non c’è una netta favorita.
Partendo dall’alto della griglia e tenuto conto anche della carta, spiccano Ultimaluna Grif  e United Roc.
La prima, affidata anche nella circostanza a Vincenzo Luongo, si è messa in mostra con la vittoria nel Campionato Femminile dei quattro anni e successivamente con il buon secondo nel Città di Follonica vinto da Uma Francis. La seconda dopo un 2016 di grandi soddisfazioni e ottimi guadagni, nel 2017 ha corso otto volte portando a casa un successo e tre piazzamenti l’ultimo dei quali il terzo posto nel Nello Bellei. E’ molto veloce e la probabile leader dal via.
Uma Francis è la più ricca dei quattro anni italiani in attività. Resta sul successo nel Città di Follonica correndo come preferisce all’attesa. Nella circostanza, nonostante sia confinata in seconda fila, è da considerare come una, se non la prima, delle più attendibili.
Da non escludere un inserimento soprattutto da parte di Unison Kronos e dell’appostata Unique Dream Bar.

Fral

DOPING POSITIVI

Sembra incredibile ma qualche volta al MIPAAF riescono a comprendere la necessità di correggere alcuni madornali errori.
Da qualche mese i positivi sono pubblicati sul sito del ministero in tempi ragionevoli (5-10 gg) dall’arrivo della comunicazione di UNIRELAB.
Sembra dunque sparita l’odiosa consuetudine di tenere nel cassetto per un tempo lunghissimo (anche 60 gg) i positivi che ingenerava sospetti.

Visto il momento favorevole, segnaliamo anche altre necessità sempre nel solco della trasparenza e credibilità:

  • Cancellazione dalla lista dei presunti positivi dei soggetti che sono stati assolti nei vari gradi di giudizio;
  • Pubblicazione nella stessa pagina della data di conclusione del procedimento disciplinare definitivo;

La prima richiesta è necessaria perché a oggi a fronte di una ricerca in internet risultano ancora come positivi cavalli, allenatori e proprietari ampiamente assolti.
Con la seconda potrà essere evidente il “buon funzionamento” della giustizia sportiva,  evitando come già dimostrato in precedenti interventi di avere casi sepolti nei cassetti .
L’elenco presente sul sito MIPAAF parte dal 2014 e nessuno sa se quel primo caso è stato concluso dopo 3 anni.
Quello che si chiede non necessità d’investimenti cospicui, ma solo di buona volontà, inoltre queste notizie in tutti i paesi sono pubblicate in tempo reale e facilmente reperibili.

redblack

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *