Abbiamo più volte ribadito che i pagamenti dei premi continuano e continueranno ad essere sempre più ritardati alla faccia di quanto riportato nelle pagine della “amministrazione trasparente” (sic!) dove sembrerebbe che i pagamenti avvengano in 30 gg ed anche a quanto ripetuto come un atto di fede da portavoci ministeriali che tutto si sta risolvendo ed accorciando.
Che cos’è che ci fa tornare sull’argomento?
La notizia incredibile è che il Ministero ammette in un proprio decreto (all.1):
”CONSIDERATO che è stato registrato, anche nell’anno in corso, un sensibile allungamento dei tempi di pagamento dei premi al traguardo….”
Ma se si posticipano le modalità di pagamento per gli allevatori, gli allenatori ed i proprietari principali destinatari del montepremi, in che modo potranno essere agevolati, visto che non possono esserci figli e figliastri?
Altra riflessione la facciamo sulla linea di pensiero sulla riforma ippica.
Gli uffici Ministeriali sono convinti che debbano essere loro i depositari di alcuni argomenti tecnici e di trasparenza.
Riportiamo quanto scritto dalla Ragioneria dello Stato (MEF) nella lettera che dava il benestare all’approvazione del collegato Agricolo (all.2, pag.8) riguardo ai compiti dell’Organismo ippico:
“tale soggetto sarà dotato di personalità giuridica di natura privatistica; nell’ambito della sua organizzazione, la presenza pubblica nella fase di start up dei primi cinque anni, si limiterà essenzialmente alla verifica e al controllo delle risorse pubbliche assegnate e non potrà influenzare gli aspetti gestionali”
Più chiaro di così!
Ma perché il Mipaaf si oppone, è chiaro: perdita di potere e leggendo oltre anche perdita di seggiole:
“il nuovo organismo in quanto dotato di propria soggettività provvederà con il proprio personale all’espletamento delle funzioni trasferite. La conseguente riorganizzazione del Ministero sarà quindi operata secondo le vigenti disposizioni in materia di definizione delle dotazioni organiche.”
Dunque lavorano non per la sopravvivenza dell’ippica, ma per la sopravvivenza del loro potere.
Marco Montana
all.to 1
[real3dflipbook id=”121″]
all.to 2
[real3dflipbook id=”122″]