In data odierna è stata depositata in Senato la prima versione della legge di bilancio 2018 (as 2960)(all.1-2) che nel Tomo II a pagina 167 indica le cifre destinate all’ippica per il 2018.
Siamo di fronte all’ennesimo taglio di circa 4,2M rispetto al 2017.
Del resto l’unica costante dal 2013 ad oggi è il continuo taglio annuale che il comparto subisce in silenzio.
Per vedere quale sarà il settore colpito (montepremi, ippodromi, altro) bisognerà aspettare fino a giovedì/venerdì con la pubblicazione del dettaglio contenuto nelle tabelle relative al MIPAAF.
Il percorso della legge finanziaria è comunque appena iniziato e tutte le cifre possono subire variazioni. Purtroppo i tagli non dovranno essere giustificati mentre proposte di eventuali integrazioni dovranno indicare le coperture economiche, di fatto, dove si prendono i soldi.
Certo, non siamo di fronte ad una tragedia, ma sicuramente al solito orizzonte grigio e cupo.
Chiariamo che queste cifre, come per quelle d’inizio 2017, sono senza i soldi del PREU che arriveranno a luglio e saranno pari a quelli di quest’anno, quindi il taglio rimarrà.
In questo contesto appaiono incredibili le dichiarazioni di D’Alesio in merito alla legge finanziaria. Le sue parole dovrebbero essere inserite nella famosa rubrica della Settimana Enigmistica: “LE ULTIME PAROLE FAMOSE”.
“Le recenti dichiarazioni di tanti parlamentari, le iniziative di molti sindaci e di tanti consigli regionali oltre alle dichiarazioni del sottosegretario Castiglione alla fiera di Verona ci fanno ben sperare.”
Ecco puntuale il taglio, e in merito alle dichiarazioni di Castiglione rimandiamo alla nostra nota di ieri.
Attendi a confondere il comma 5 della legge Zaia che è relativo al Preu con il comma 4 relativo invece al finanziamento del montepremi e del CONI.
Il CONI ha 11 milioni di tesserati mentre l’ippica non arriva a 10 mila. Calcio, Volley, Basket ed altri sport sono pubblicizzati a 360 gradi su giornali e Tv a differenza dell’ippica che ha toccato il suo punto più basso di ritorno mediatico per il silenzio dei mezzi d’informazione nazionali sulla vittoria dell’indigeno TWIESTER BI nel campionato mondiale per anziani in USA.
Organismo Ippico Italiano
All.to 1
[real3dflipbook id=”126″]
All.to 2
[real3dflipbook id=”127″]
A Milano il 1° di Novembre è la giornata del Mangelli, del Nazioni e della Coppa di Milano
GRAN PREMIO DELLE NAZIONI Gr. 1 UET Masters Series Mt. 2.250 € 308.000
1 – TOSELAND KYU R. ANDREGHETTI
2 – TAMURE ROC SANTO MOLLO
3 – EL CATWALK J. MONCLIN
4 – TONY GIO E. LOCCISANO
5 – ROBERTA ZACK A. GUZZINATI
6 – UZA JOSSELYN A. ABRIVARD
7 – PEACE OF MIND P. GUBELLINI
8 – TOTOO DEL RONCO M. MINOPOLI Jr
9 – TRENDY OK A. GOCCIADORO
10 – BUZZ MEARAS F. NIVARD
11 – SHARON GAR G. DI NARDO
12 – TIMONE EK E. BELLEI
GRAN PREMIO PAOLO E ORSINO MANGELLI Gr. 1 Mt. 1650 € 308.000
Batteria A € 15.400
1 – VIRCAN L. BALDI
2 – VANESIA EK P. GUBELLINI
3 – VASH TOP G. GELORMINI
4 – VERTIGO SPIN V.P. DELL’ANNUNZIATA
5 – VON WISE AS A. GOCCIADORO
6 – VALCHIRIA OP R. ANDREGHETTI
7 – VALDIVIA R. VECCHIONE
8 – VICINO MEC A. DI NARDO
Batteria B € 15.400
1 – VARIETA’ LUIS E. BELLEI
2 – VIVID WISE AS P. GUBELLINI
3 – EURO DU CHENE F. NIVARD
4 – VOLTAIRE GIFONT A. GUZZINATI
5 – VESSILLO AS E. BALDI
6 – VITRUVIO A. GOCCIADORO
7 – VOYAGER GRIF Gp. MINNUCCI
8 – VIENVIA FONT F. MARTINELLI
GRAN PREMIO PAOLO E ORSINO MANGELLI FILLY Gr. 2 Mt. 1650 € 77.000
1 – VANATTA R. VECCHIONE
2 – VOLTURNIA JET G. DI NARDO
3 – VALLECCHIA DR M. PISTONE
4 – VANITY LUIS P. GUBELLINI
5 – VANITY SPRITZ G. GELORMINI
6 – VILLA SANTINA JET SANTO MOLLO
7 – VENERE BREED M. MINOPLOI Jr
8 – VALE CAPAR E. BELLEI
9 – VALCHIRIA BAR R. ANDREGHETTI
10 – VISCARDA JET A. FAROLFI
11 – VENARIAREALE FONT A. GUZZINATI
12 – VANGUARDIA M. CHELI
13 – VIRNA JET G. MINNUCCI
14 – VITESSE PLAY V.P. DELL’ANNUNZIATA
A Milano il 1° di Novembre è la giornata del Mangelli, del Nazioni e della Coppa di Milano.
Da Roma a Milano, dal Derby al Mangelli si ritrovano i migliori tre anni italiani.
Nel Filly sono in quattordici. Viscarda Jet, Vale Capar e Venariareale Font non sono messe bene in partenza ma hanno i migliori attestati. Più fortunate la positiva Vanatta che si avvia in prima fila alla corda e Vanity Luis che dovrebbe essere venuta avanti rispetto alle Oaks.
Nel Mangelli gruppo 1 sono in sedici divisi in due batterie da otto. Nella prima batteria ci sono in primis la vincitrice e il secondo del Derby, Valchiria Op e Vertigo Spin che dovranno vedersela soprattutto con Vash Top e Valdivia chiamate rifarsi della deludente giornata del Derby. Da notare che per Vash Top c’è la conferma di Gabriele Gelormini.
Nella seconda batteria spicca la presenza di Euro Du Chene uno dei migliori tre anni francesi. I nostri sono soprattutto Vivid Wise As, Vitruvio e Varietà Luis anch’essi usciti male dal Derby.
Il francese allenato da Julien Le Mer è la seconda volta che affronta la distanza del miglio. Quanto ai nostri si sa che Vivid ha rifinito bene la condizione e che farà coppia per la prima volta con Pietro Gubellini, che Varietà Luis è pronto e che avrà in sulky Enrico Bellei, e che su Vitruvio sale il suo allenatore Alessandro Gocciadoro.
Dodici i partenti del Nazioni. Senz’altro una bella corsa. Ci sono innanzitutto tre stranieri, la finlandese El Catwalk, compagna di allenamento di Timone Ek, e i francesi Uza Josselyn e Buzz Mearas.
I tre trovano soprattutto un Timone Ek reduce da una sfilza di successi di gruppo. Sia lui che Buzz Mearas non sono stati fortunati nel sorteggio, Timone ha pescato addirittura il dodici mentre Buzz Mearas si avvierà con il dieci ma dietro la veloce Tamure Roc.
Altri nomi pesanti quelli della stessa Tamure Roc, di Toseland Kyu e di Trendy Ok. Tamure ha il numero per guadagnare subito la testa, Toseland Kyu è reduce dal successo nel Freccia e può giovarsi della pole, Trendy Ok è confinata in seconda fila ma alla corda.
Fral