Riceviamo dal Coordinamento nazionale dell’ippica il seguente comunicato che pubblichiamo.
COMUNICATO
Il 26 aprile si è tenuto il Coordinamento nazionale dell’Ippica. I lavoratori hanno espresso forte preoccupazione per una situazione del settore degenerata e immobile ormai da molti anni e hanno chiesto un intervento deciso delle segreterie nazionali finalizzato a ricompattare i lavoratori e ad evidenziare responsabilità e colpevoli omissioni da parte delle aziende e del Ministero competente che non riesce mai ad onorare gli impegni previsti relativi all’erogazione delle risorse stanziate per gli ippodromi.
Le scriventi OO.SS. si sono da sempre mostrate disponibili a percorsi di riforma del settore di concerto con tutti i soggetti interessati, questa disponibilità è stata però evidentemente fraintesa sia dalle aziende che da chi ha responsabilità politiche.
Il risultato è che il progetto di riforma del settore giace da anni in qualche cassetto del Ministero e gli imprenditori invece di reagire ritengono giusto far pagare ai lavoratori la loro scarsa propensione all’innovazione e al rischio imprenditoriale.
Per questi motivi Slc Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil, di concerto con le delegazioni dei maggiori ippodromi italiani, a partire da oggi, non tollereranno più ritardi nei pagamenti delle retribuzioni e/o originali applicazioni dei contratti vigenti.
Ad ogni violazione contrattuale, ad ogni mancato pagamento anche della minima maggiorazione le Rsu insieme alle strutture territoriali, metteranno in campo azioni di lotta volte a bloccare l’attività degli ippodromi fino al fermo definitivo delle corse.
Le strutture territoriali, oltre a pretendere il rispetto di tutti i contratti del settore, peraltro scaduti da anni, vigileranno anche sul rispetto della legalità con l’obiettivo di porre un argine al dilagante lavoro nero.
Le scriventi segreterie nazionali supporteranno le azioni dei territori e si impegnano fin da ora a riconvocare per il mese di giugno un nuovo coordinamento nazionale che dovrà registrare la presenza dei lavoratori di tutti gli ippodromi italiani.
In quella sede si valuterà il risultato delle iniziative organizzate nei territori e delle risposte di imprenditori e istituzioni.
Il sindacato ritiene sia finito il tempo della confusione di ruoli e di responsabilità, i lavoratori hanno dimostrato di sapersi assumere le loro, è tempo che facciano altrettanto aziende e Ministero competente.
Roma, 27 aprile 2017
SLC-CGIL FISASCAT-CISL UILCOM-UIL
(F. Scurpa) (M. De Murtas) ( F. Marziale)
Ineccepibile, finalmente qualcosa si muove.
Purtroppo, come sempre, a muoversi sono i lavoratori che rischiano di perdere il posto per colpa della scellerata gestione dell’ippica da parte del Mipaaf appoggiata da persone che coltivano solo i propri interessi e che ha condotto sull’orlo di un baratro il settore.
Organismo ippico italiano
GRAN PREMIO REGIONE CAMPANIA Gr. 2 Mt. 1600 € 88.000
1 VAPRIO G.DINARDO
2 VAGABONDO M.MINOPOLI Jr
3 VOLTAIRE GIFONT P.GUBELLINI
4 VANVITELLI Ant.ESPOSITO (90)
5 VANESIA EK E.BELLEI
6 VERTIGO SPIN R.VECCHIONE
7 VERNISSAGE GRIF G.RICCIO
8 ESMONDO R.WESTERINK
9 VON WISE AS R.ANDREGHETTI
10 VENIVICI ROC V.P.DELL’ANNUNZIATA
11 VITRUVIO A.GOCCIADORO
12 VESSILLO AS E.BALDI
13 VA’ PENSIERO GAR G.P.MAISTO
14 VAI MO’ BLESSED Gr.D’ALESSANDRO Sr
Oggi in attesa del Lotteria, Agnano propone una giornata ricca di spunti tecnici e molto promettente sul piano dello spettacolo. Al centro il Gran Premio Regione Campania che ha richiamato i migliori quattro anni indigeni escluso Vivid Wise che ha optato per il Lotteria. Unico straniero Esmondo per la seconda volta in Italia dopo il Città di Torino.
L’assenza di Vivid Wise As rafforza ulteriormente il ruolo di attore principale di Vitruvio. Il figlio di Adrian Chip, quando non è incappato nella sfortuna come nel Derby, ha sempre recitato la parte che compete a un cavallo di classe genuina. Il successo poi di appena quindici giorni fa nel Città di Torino in 12.6 sul doppio chilometro, battendo proprio Vivid Wise As, ha consegnato alle cronache l’immagine di un cavallo solido, maturo, in grado di esprimere con facilità tutto il proprio potenziale.
Nella circostanza il numero lo penalizza, ma solo sulla carta perché non vediamo chi possa contrastarlo seriamente. A Napoli con Vitruvio scendono i compagni di allenamento Vanesia Ek e Von Wise As. La figlia di Exploit Caf, vincitrice della Oaks del Trotto e seconda dell’Orsi Mangelli, al rientro dopo una lunga sosta, è accompagnata dalla fiducia del proprio Team. Non è messa male in partenza e nella circostanza può giovarsi della guida di Enrico Bellei. Von Wise As contrariamente a Vanesia non si è mai fermato e nella circostanza dovrà agire dalla seconda fila seppure alla corda dietro Vaprio che, per quanto mostrato in questo primo scorcio di annata, è uno di quelli che dovrebbero essere all’arrivo.
Quinto nel Città di Torino dopo percorso oneroso ci riprova Esmondo nonostante il numero al largo della prima fila non sia di buon auspicio.
Quanto agli altri, il secondo del derby Vertigo Spin può solo far meglio di quanto non abbia fatto in questa prima parte di stagione, Vessillo As a questi livelli fa sempre la sua parte questa volta però il numero lo penalizza non poco, Voltaire Gifont da passista corre il rischio di fare tardi, Vanvitelli considerati numero e carta un pensierino ad una piazza può farlo, Vernissage Grif guardando indietro si è perso per strada, Venivici Roc dopo l’exploit del Gran Premio Firenze è scomparso dai radar. Vagabondo, Va Pensiero Gar e Vai Mo Blessed fanno gli onori di casa.
Fral