A seguito delle proteste che hanno scatenato i commi 3 e 4 dell’articolo 21 della circolare programmazione 2018 riguardante la presenza degli allenatori negli ippodromi dove corrono i propri cavalli riproponiamo la domanda fatta  al riguardo dall’avv. Gragnaniello in un recente intervento su questo sito.
<Se si è deciso di esentare gli allenatori dalla presenza negli ippodromi per il ritiro dei numeri solo coloro che “hanno in affidamento oltre quaranta cavalli“, quali sono stati i criteri tecnico-pratici che hanno determinato tale decisione?>

Una domanda più che lecita su una norma discriminatoria e soprattutto vessatoria nei confronti di una buona parte della categoria degli allenatori.

E’ veramente triste constatare l’approssimazione con la quale si affrontano i falsi problemi e con quale presunzione di onnipotenza si dettano leggi sbagliate di cui l’ippica non ha proprio bisogno.
Sempre a proposito dell’articolo 21 a riprova dell’approssimazione, della superficialità, dell’incompetenza di coloro che inventano pretestuosamente regole assurde vale la pena osservare.

– I commi 3 e 4 dell’art. 21 sono da cancellare in quanto il compito primario dell’allenatore è quello di seguire direttamente per buona parte della giornata i cavalli a lui affidati e quindi nella maggior parte dei casi non può presenziare negli ippodromi dove corrono i propri cavalli per il ritiro dei numeri di partenza, a maggior ragione quando corrono nella stessa giornata in diversi ippodromi.
A tale proposito appare privo di senso il fatto che nel caso in cui l’allenatore sia assente debba rilasciare una delega ad altro allenatore compilando un apposito modulo.

Un allenatore che si trova a Milano e ha un cavallo che corre a Roma come può rilasciare una delega evidentemente firmata e accompagnata da un documento di riconoscimento? Forse deve recarsi il giorno prima a Roma per firmare tale delega?

– Se venisse confermato il comma 3 dato che il successivo comma 4 dispone che gli allenatori con più di 40 cavallipossono rilasciare la delega a un artiere alle dipendenze del medesimo (allenatore)” facciamo notare che la maggior parte degli allenatori  non hanno artieri alle proprie dipendenze in quanto assunti da Società di allenamento o direttamente dal proprietario. Stando così le cose detti allenatori (e sono tanti) non potrebbero rilasciare deleghe, di conseguenza i cavalli che allenano non dovrebbero correre.
– La legge parla di oltre 40 cavalli presenti all’atto del rinnovo della licenza dell’allenatore. Considerato che all’atto del rinnovo della licenza l’allenatore deve dichiarare il nome, la proprietà e il numero dei cavalli in gestione, tale dichiarazione è valida per tutto l’anno?
Ma se un allenatore dopo 2gg acquista o soprattutto perde cavalli in allenamento, come ci si deve comportare?

Le società di corse devono controllare prima del ritiro dei numeri di partenza se gli allenatori in quel momento sono in regola con il numero prescritto?

Se così fosse, sarebbe necessario che al Ministero ci fosse un archivio aggiornato dei modelli F (cambio allenatore) consultabile in ogni momento dagli operatori, che possono definire uno storico del numero dei cavalli realmente allenati giorno per giorno.

Storico aggiornato che non c’è.

Noi purtroppo non siamo la Francia dove c’è Espace Pro che è un programma telematico organizzato e gestito da Le Trot che serve proprio per questo.
La Giuria dovrebbeverificare il registro e le procedure per il rilascio della delega“.
Siamo veramente sicuri che sarebbero in grado di farlo?
Gli artieri delegati dovrebbero forse presentarsi negli ippodromi con tanto di delega e una regolare autocertificazione dell’allenatore necessaria in quanto il Ministero è privo degli strumenti tecnici necessari per consultare in qualsiasi momento l’effettivo numero dei soggetti in allenamento?

Concludiamo ribadendo ancora una volta che i commi 3 e 4 dell’articolo 21 per quanto detto sopra devono essere cancellati.

Se così non fosse sarebbe un ulteriore schiaffo a chi lavora dalla mattina alla sera e crede ancora nell’ippica.

Nicola Merola – Mario Minopoli Jr

Di

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *