Il mese di giugno si apre con molti punti interrogativi:
- Chi affiancherà il ministro Centinaio al Mipaaf?
- Chi si occuperà dell’ippica?
- Chi sarà nominato capo dipartimento dell’ippica?
- Chi sarà l’ultimo sopravvissuto dei dirigenti ex Unire?
- I decreti già scritti saranno pubblicati prima dell’arrivo del ministro o saranno cambiati?
- Esisterà finalmente un tavolo?
- L’arrampicatore arriverà solo alla meta o romperà sul traguardo?
Accanto agli interrogativi esistono però delle certezze:
- Pagamenti inesorabilmente lenti;
- Programmazione insulsa;
- Scommesse a picco;
- Calendari mensili;
- Danno erariale costante;
- Montepremi incerto.
Due fatti di cronaca “nera” arrivano a giugno, uno purtroppo reale, l’altro immaginario.
Quello vero è quanto riportato dal giornale “La Nazione” (all.1) dove si legge che è stato chiesto il giudizio immediato per i soggetti individuati come gli autori della tentata estorsione conseguente alla scomparsa, avvenuta nel marzo 2017, dei campioni del trotto Unicka e Vampire Dany.
Si spera che durante il dibattimento venga alla luce la verità sul rapimento e sul destino dei due cavalli.
La notizia di cronaca nera immaginaria si riferisce alla brutta abitudine di abbinare il cavallo a truffe e ambienti poco chiari.
Anche Diabolik (un fumetto italiano tra i più longevi essendo iniziati nel 1962 su idea delle sorelle Giussani) si occupa di cavalli nell’albo “IL CAVALLO VINCENTE”, (all.2) sesto numero del 2018 della collana del Re del Terrore, in edicola dal 1° giugno.
Del resto mentre la cinematografia mondiale ha prodotto anche dei film molto appassionanti sul mondo dei cavalli e delle corse in Italia ci siamo fermati a “febbre da cavallo” film molto divertente ma deleterio per l’immagine dell’ ippica.
RedBlack
All.to 1: Articolo La Nazione
[real3dflipbook id=”198″]
All.to 2: Diabolik “Il cavallo vincente”
[real3dflipbook id=”199″]