In pieno svolgimento il 38° Campionato Italiano Guidatori Trotto
All’ippodromo San Paolo di Montegiorgio è iniziato domenica 22 il Campionato Italiano Guidatori Trotto, la manifestazione che per prima, nel lontano 1981, ha focalizzato l’attenzione sui driver. Il Campionato da allora a oggi ha rispecchiato quanto di meglio ha offerto l’ippica di casa nostra. Il tempo può averne sfuocato l’immagine, ma è pur vero che trentasette anni per una manifestazione che non si è mai veramente rinnovata non sono pochi. Quel che conta è che nel marasma che caratterizza l’ippica italiana (incertezza dei pagamenti, classificazione sì classificazione no, rimodulazione dei gran premi e relative dotazioni, ippodromi che dall’oggi al domani cambiano destinazione d’uso, pressapochismo tecnico e chi più ne ha ne metta) ci sia ancora. Ed è sperabile che ci sia anche in futuro, magari apportando qualche ritocco alla formula e alla selezione dei guidatori al fine di rinverdirne l’interesse.
Certo che il ricordo degli anni in cui le tribune traboccavano di appassionati che anelavano di vedere all’opera i Baldi, i Guzzinati, i Gubellini, i Baroncini fa male al cuore.
La formula è quella degli ultimi anni: due prove di qualificazione, una semifinale e una finale. Partecipano 25 guidatori 5 dei quali hanno accesso diretto alla finale specificatamente il vincitore del Campionato dello scorso anno e quattro top driver. Nelle qualificazioni i 20 guidatori ammessi sono suddivisi in due gruppi da 10 concorrenti ciascuno. I primi 5 concorrenti della classifica di ognuna delle due prove di qualificazione sono qualificati per la semifinale che si svolge con le stesse modalità delle prove di qualificazione.
I dieci finalisti (i primi 5 classificati nella semifinale e i 5 qualificati di diritto) competono per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano Guidatori Trotto effettuando 5 gare, di cui quattro con le stesse modalità delle eliminatorie e della semifinale e una quinta prova, inserita nel calendario dei Gran Premi come corsa di Gruppo 3 intitolata Gran Premio Basilio Mattii.
Questi i primi cinque qualificatisi domenica scorsa per la semifinale del 12 Agosto: Davide Cangiano, Romeo Gallucci, Davide Di Stefano, Gaspare Lo Verde, Marco Stefani.
Nella seconda prova di qualificazione di domenica 5 Agosto si sfideranno: Lorenzo Baldi, Lucio Becchetti, Vincenzo D’Alessandro Jr, Antonio Di Nardo, Federico Esposito, Andrea Farolfi, Andrea Guzzinati, Davide Nuti, Ferdinando Pisacane e Francesco Tufano.
I cinque che parteciperanno di diritto alla finale sono: il Campione uscente Giampaolo Minnucci, Enrico Bellei, Alessandro Gocciadoro, Mario Minopoli Jr, Roberto Vecchione.
Fral
Un altro pezzo del mosaico della nuova squadra politica del MIPAAF va al suo posto.
Per il posto di Capo dipartimento lasciato vacante da Luca Bianchi sarebbe stato indicato il dott. Andrea Comacchio laureato in scienze agrarie.
Dovrebbe insediarsi il prossimo primo settembre dopo il via libera degli organi di controllo.
L’imprinting è della Liga Veneta essendo ad oggi il Responsabile delle Direzione competitività sistemi agroalimentari, dell’unità di progetto tutela produzioni presso la regione Veneto.
RedBlack