Mese: Aprile 2020

Ripresa delle corse: è caos

Coerenza! Significa parlare e non dire nulla o in alcuni casi sostenere il contrario di quanto detto pochi giorni prima. Quando tutto una filiera è in presenza di una crisi…

Da una ricostruzione a un’altra?

di Historicus È stato un 25 Aprile anomalo, quello del 2020. La ricorrenza del 75º anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la data che convenzionalmente sancisce la fine della Seconda Guerra…

Note sulla ripresa della corse

Data per scontata la ripresa delle corse presumibilmente in Maggio riteniamo opportune alcune considerazioni sulla riorganizzazione delle attività secondo il protocollo relativo al Coronavirus. La prima decisione da prendere è…

Di cavalli e di cultura

di Historicus Il 23 Aprile è la Giornata Mondiale del Libro. La ricorrenza offre lo spunto per riflettere sull’ippica nella cultura e nei libri, un argomento del quale si parla…

Il bambino e l’acqua sporca

Normalmente si dice che bisogna stare attenti a “non buttare il bambino insieme all’acqua sporca” cioè che nella fretta si gettano sia le cose utili che quelle inutili. Nello scontro…

Avanti adagio quasi fermi

Nuovo comunicato sullo stato dei pagamenti pubblicato sul MIPAAF con data 14 aprile. Secondo le promesse di dicembre tutto doveva essere finito a Pasqua ma forse la conclusione del 2019…

Correnti sotterranee 

Poche parole per dire che nel grande mare dell’ippica italiana mentre in superficie il mare sembra calmo in attesa di ripartire, sotto sotto tutto si muove. La corrente che cerca…

Senza domanda, nessuna risposta

Che l’ippica sia ormai marginale nel contesto televisivo, giornalistico e informativo nazionale è un dato di fatto. Quindi sperare che per qualche imperscrutabile motivo chi deve decidere cosa far ripartire…

Di fatto, il nulla

Ambo sulla ruota di Roma. Ministra e sottosegretario si sono occupati dell’ippica. Il succo dei due interventi è il seguente: – interventi immediati per sostenere la filiera ippica: nulla, solo…

Non ci resta che stare alla finestra

Mentre in tutta Europa si sta discutendo su quando ricominceranno le corse, predisponendo piani e tenendosi in contatto tra i vari enti regolatori, soprattutto nel galoppo, per superare le difficoltà…

Solite notizie, soliti silenzi

Leggiamo, con sconcerto, come l’agricoltura venga giustamente sostenuta attraverso l’erogazione di somme già destinate al comparto con una celerità lodevole: 93M di erogazioni PAC liquidati in 2 settimane, deroghe ed…

Chi ci tiene e chi no!

Tutte le filiere produttive, i loro componenti e i loro rappresentanti premono perché si ricominci a lavorare. Il governo, giustamente, regola e con prudenza autorizza in varie fasi questo ritorno…

Poche idee ma…… confuse

Un ufficio Mipaaf chiede proposte per la circolare di programmazione, tralasciando tutto quello che sta a monte e lo scenario in cui queste proposte si dovranno attuare. Contemporaneamente la circolare…

Per essere strano è strano

Partiamo dalla fine del 2019. A dicembre furono redatti alcuni documenti che tracciavano i binari per l’anno 2020: decreto principi stesura del calendario, decreto calendario, circolare di programmazione. Il calendario…